Rupture and Crisis. Reading Bourdieu through crisis, reading crisis through Bourdieu.
Call for paper, Special Issue of «Rassegna Italiana di Sociologia», edited by MARCO PITZALIS (University of Cagliari) and ELLIOT B. WEININGER (Suny Brockport).
Rupture and Crisis. Reading Bourdieu through crisis, reading crisis through Bourdieu.
Call for paper, Special Issue of «Rassegna Italiana di Sociologia», edited by MARCO PITZALIS (University of Cagliari) and ELLIOT B. WEININGER (Suny Brockport).
Il giorno 5 Marzo 2021, alle ore 16.00, presso l’Aula virtuale (indicata di seguito) del Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Pisa, si terrà un seminario a partire dal libro di Simona Colarusso e Orazio Giancola, Università e nuove forme di valutazione. Strategie individuali, produzione scientifica, effetti istituzionali (Roma: Sapienza Università editrice, 2020). Interverranno gli autori del volume: Orazio Giancola e Simona Colarusso (Università di Roma “Sapienza”). Discussant: Elena Gremigni (Università di Pisa).
Sabato 30 Gennaio, alle ore 16, nell’ambito del corso di Teoria Critica del Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Univesità di Firenze, sarà presentato il volume di Marco d’Eramo, Dominio (Feltrinelli, 2020). Ne discuteranno con l’autore Marco Dotti (Università di Pavia) e Gabriella Paolucci (Università di Firenze). Introdurrà l’incontro Paolo Barrucci (Università di Firenze).
Nella locandina troverete l’indirizzo GMeet per il collegamento.
Il giorno 8 Gennaio 2021, alle ore 16.00, presso l’Aula virtuale (indicata di seguito) del Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Pisa, si terrà un seminario a partire dal libro di Andrea Girometti, Il reale è relazionale. Studio sull’antropologia economica e la sociologia politica di Pierre Bourdieu (Orthotes, Napoli-Salerno, 2020). Interverrà l’autore del volume. Discussant: Prof. Andrea Borghini (Università di Pisa).
Link.
Seminari del gruppo di ricerca “Officina Bourdieu”
a.a. 2020-2021
8 Gennaio 2021
Conversazioni a partire dal libro di Andrea Girometti, Il reale è relazionale. Studio sull’antropologia economica e la sociologia politica di Pierre Bourdieu, Napoli – Salerno, Orthotes, 2020.
Partecipa: Andrea Girometti (Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”)
Discussant: Andrea Borghini (Università di Pisa)
5 Marzo 2021
Conversazioni a partire dal libro di Simona Colarusso e Orazio Giancola, Università e nuove forme di valutazione. Strategie individuali, produzione scientifica, effetti istituzionali, Roma, Sapienza Università editrice, 2020.
Partecipano: Simona Colarusso e Orazio Giancola (Università di Roma “La Sapienza”)
Discussant: Elena Gremigni (Università di Pisa)
Marzo / Aprile 2021
Conversazioni a partire dal libro a cura di Gabriella Paolucci, Bourdieu e Marx. Pratiche della critica, Milano – Udine, Mimesis, 2018.
Partecipa: Gabriella Paolucci (Università degli studi di Firenze)
Discussant: Luca Corchia (Università di Pisa)
Il 24 giugno, alle ore 15.00, presso l’Aula virtuale della piattaforma Microsoft Teams indicata nella locandina di seguito allegata, la prof.ssa Mirella Giannini (Università degli Studi di Napoli “Federico II”) e la prof.ssa Emanuela Susca (Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”) terranno un seminario dal titolo “La lezione di Pierre Bourdieu (1). Concetti e declinazioni a partire da Scienza e critica del mondo sociale (Mimesis 2019)”. Introdurrà e modererà il dibattito il prof. Andrea Borghini (Università di Pisa).
Il 14 novembre, alle ore 15.00, presso l’Aula Magna del Dipartimento di scienze politiche, la prof.ssa Mirella Giannini (Università degli Studi di Napoli “Federico II”) terrà il seminario dal titolo “Sociologia dei vivi e storia dei morti. Pierre Bourdieu e la ricostruzione dei punti di vista”.
Ai fini del dibattito che seguirà l’intervento, la relatrice consiglia la lettura dei seguenti testi:
Bourdieu, P., Chartier, R. (1988/2010). Le sociologue et l’historien. Préface de R. Chartier. Marseille: Éditions Agone et Raisons d’Agir. Tr. it.: Il sociologo e lo storico, a cura di M. Giannini. Bari: Edizioni Dedalo, 2011.
Bourdieu, P. (sous la direction de) (1993). La Misère du monde. Paris: Éditions du Seuil. [In particolare, “Au lecteur”, pp. 7-12; “Comprendre”, pp. 903-940]. Tr. it.: La miseria del mondo. A cura di A. Petrillo e C. Tarantino. Milano – Udine: Mimesis, 2015.
Bourdieu, P. (2004). Esquisse pour une auto-analyse. Paris: Éditions Raisons d’Agir. Tr. it.: Questa non è un’autobiografia. Elementi di autoanalisi. Milano: Feltrinelli, 2005.
Wacquant, L. (2015). Breve genealogia e anatomia del concetto di habitus. ANUAC, 4(2): pp. 67-77.
Il 23 Settembre, presso il Dipartimento di Scienze politiche, si svolgerà il convegno “La sociologia storica. Approcci, metodologie, prospettive”, con il patrocinio dell’AIS (Sezione “Teorie Sociologiche e Trasformazioni Sociali”).
“Pierre Bourdieu in Italia. Bilanci, ricerche, proposte”. Giornata di studi a Padova.
Giovedì 4 Luglio si terrà a Padova una importante giornata di studi dal titolo “Pierre Bourdieu in Italia. Bilanci, ricerche, proposte”. Siete tutti invitati a partecipare!
Siamo lieti di annunciare che le attività seminariali del gruppo di ricerca riprenderanno a partire dal mese di Maggio 2019 presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa.
Il giorno 9 Maggio 2019 la prof.ssa Emanuela Susca presenterà il volume Il mondo dell’uomo, i campi del sapere (Napoli-Salerno: Orthotes Editrice, 2017). Moderatore: Prof. Andrea Borghini. Discussant: prof. Vincenzo Mele.
Il 7 Giugno 2019 il prof. Carmelo Lombardo e il dott. Lorenzo Sabetta terranno un seminario dal titolo Merton, Bourdieu e la riflessività come strumento d’analisi sociologica. Discussant: prof. A. Borghini.
Un altro seminario (in data da definire) sarà tenuto dalla dott.ssa Lorenza Boninu sul tema Lo scrittore e il sociologo. Contaminazioni narrative fra sociologia e letteratura.